Il simbolo della città può essere un evento, un personaggio storico o una leggenda. Ma il più delle volte un simbolo è chiamato un oggetto architettonico. La pietra resiste bene alla pressione del tempo. Le strutture realizzate con questo materiale sono diventate per secoli un simbolo della città: il Colosseo romano, il Cremlino di Mosca, la Torre della fanciulla a Baku. Per Torino la Mole Antonelliana è diventata un tale simbolo.
Nuova architettura
Il 19° secolo è chiamato l'era "neo". L' alterazione e il ripensamento hanno toccato tutte le aree di attività. Le direzioni tradizionali della letteratura, della musica, della filosofia nell'Ottocento ricevono il prefisso "neo". L'architettura non è esclusa. Edifici neoclassici e neogotici stanno spuntando in tutta Europa.
I primi scavi archeologici in Grecia e in Italia hanno riportato gli architetti all'antichità. L'interesse per i principi di costruzione degli architetti antichi è alla base del neoclassicismo. La purezza delle linee, il rispetto delle proporzioni, l'arredamento elegante e leggero, la tavolozza dei colori sofisticata: tutto questo può essere visto negli edifici europeiarchitetti.
Un nuovo sguardo alle tradizioni dell'architettura medievale ha portato all'emergere dello stile neogotico. Colonne svettanti, archi di luce, vetrate e stucchi traforati, volte a telaio: in una nuova lettura, vediamo tutti questi elementi nell'aspetto di molte città europee.
La Torre di Torino è una struttura unica che collegava armoniosamente direzioni in competizione.
Alessandro Antonelli
L'architetto italiano in ciascuno dei suoi progetti ha sfidato la comunità professionale ei cittadini. Dopo aver studiato a Milano e Torino, ha ulteriormente perfezionato le sue capacità a Roma. Ha sviluppato i principi funzionali dell'architettura nella pianificazione urbana. In qualità di membro del Consiglio di Comunità di Torino e provincia di Novara, ha attivamente tradotto in re altà le sue idee come autore dei progetti di sviluppo programmato di Ferrara e Novara. Le opere più famose sono: il Duomo di Novara, la Basilica di San Gaudenzio a Novara e la Mole Antonelliana a Torino.
Architettura "impossibile"
Quasi tutte le creazioni Antonelli hanno la caratteristica "di più". L'edificio più alto della città, la struttura in mattoni più alta d'Europa: ecco come l'ha costruita l'architetto.
Ma c'è anche "Pezzo di Polenta", l'edificio residenziale più strano del mondo. L'architetto, avvezzo a progetti su larga scala, entrato accidentalmente nella proprietà di un piccolo appezzamento di terreno triangolare, non suscitò entusiasmo. Negoziare con i vicini per acquistare i loro appezzamenti per aumentare l'areacostruzione fallita. E poi Alessandro Antonelli, secondo alcune testimonianze, dopo aver fatto una scommessa, procede alla realizzazione di un edificio residenziale multipiano. Completato nel 1884, l'edificio ha 2 piani di fondazione interrati e 7 piani in superficie. La casa a forma trapezoidale veniva chiamata dai locali "un pezzo di polenta", ignorando il nome ufficiale. Dimensioni del "pezzo": 17 m lungo il lato lungo del trapezio, base larga - 4,3 m, stretta - 54 cm, superficie del pavimento - 36,5 mq. m. Casa Scaccabarozzi è presente in tutte le guide di viaggio per l'Italia nella sezione "Cosa vedere a Torino".
Storia della talpa
La creazione più famosa del maestro, che porta il suo nome, è stata creata come risultato della lotta tra il cliente e l'esecutore. Durante il periodo di rapida edificazione di Torino, la comunità ebraica stipulò una convenzione con Alessandro Antonelli per la costruzione della sinagoga principale della città. Le ambizioni dell'architetto non gli hanno permesso di rimanere all'interno del budget stanziato, la stima finale ha superato quella prevista quasi tre volte.
Durante il processo di costruzione, il progetto è cambiato più volte. La comunità ebraica si rifiutò di collaborare quando divenne chiaro che la versione finale non solo superava di 100 m la versione iniziale, ma non corrispondeva affatto ai canoni architettonici della costruzione della sinagoga. La guglia neogotica faceva sembrare l'edificio una cattedrale cattolica. I lavori sono ripresi dopo che il comune di Torino ha acquistato l'"edificio incompiuto", fornendo alla comunità un altro sito per la sinagoga.
Alessandro, 90 anni, ha supervisionato personalmente la costruzione, prima di viveremeno di un anno prima della laurea. Nel 1889 fu completata la costruzione dell'edificio con un' altezza di 167,5 m, inclusa una guglia di 47 metri. La Mole Antonelliana è diventata l'edificio in mattoni più alto d'Europa.
Solo simboli
L'unico edificio, visibile da qualsiasi punto della città, che è diventato un simbolo di Torino, si è rivelato di scarsa utilità. L'uso pratico dell'edificio è stato trovato solo nel 1909. Vi è stato aperto un museo del movimento di liberazione italiano, il Museo del Risorgimento. Nel 1938 fu trasferito a Palazzo Carignano. La Mole Antonelliana è rimasta ancora una volta solo un simbolo: una bellissima vista su una cartolina turistica.
Nel 1961, dopo un uragano, l'edificio subì una profonda ricostruzione. La guglia caduta è stata restaurata, la cupola e le pareti sono state rafforzate dall'interno con strutture in cemento armato e acciaio. La muratura è rimasta solo all'esterno della cupola. Il simbolo della città, raffigurato sulla moneta italiana da 2 centesimi, fungeva da piattaforma di osservazione. Le vedute di Torino dalla cupola della sinagoga fallita e dall'ex museo erano magnifiche.
Museo del Cinema
Trovato un uso pratico per l'edificio solo nel 2000. E ancora c'è un museo: il Museo Nazionale del Cinema. Nonostante l'epiteto "nazionale", le mostre del museo raccontano nel dettaglio la storia mondiale del cinema: dai primi apparecchi di proiezione in movimento ai manufatti del cinema moderno.
La maggior parte dell'esposizione è dedicata all'arte della fotografia. Ci sono sezioni che mostrano nel dettaglio tutte le fasi della produzione cinematografica, stanze interattive in cui vengono svelati i segreti dell'ottica. Una vasta collezione di poster e locandine di film di epoche diverse. Numerosi schermi cinematografici mostrano filmati di film leggendari.
Puoi visitare il museo e il ponte di osservazione dalle 9:00 alle 22:00 all'indirizzo: Via Montebello, 20, Torino, Italia.